Museo
Questo eclettico spazio museale nasce per raccontare la storia di un mestiere diventato arte e di un territorio diventato eccellenza italiana.
In un ambiente che faceva parte del complesso del glorioso Cappellificio Panizza, il visitatore potrà vivere un'esperienza culturale unica e affascinante.
Autentici macchinari e materiali, archivi fotografici, rarissimi video, collezioni e stampe, messi a disposizione per far conoscere come dal pelo di coniglio l'ingegno umano arrivò a realizzare copricapi destinati a fare la storia.
Una storia dal 1879
Ghiffa, 1994. Il sogno degli ex cappellai di trasformare la fabbrica di Panizza in un museo può finalmente realizzarsi. Grazie alla generosa donazione di Antonio Gamba, ultimo proprietario, vengono così aperte al pubblico le porte di una bellissima storia italiana. Quella di un brand che dal 1881 al 1981 portò l’arte del cappello nel Mondo.
Percorsi museali
Una serie di racconti volti a mostrare i processi produttivi e le diverse fasi di creazione del cappello.
Oltre all’area dedicata alla produzione, il Museo si compone di altre sezioni di interesse culturale, tra cui una collezione speciale dedicata ai cappelli etnici, donata da Vittorio Fesce e inaugurata nel 2007. Una raccolta di bambole, concessa da Eloisa Signorelli, dalle più remote ed antiche alle Fashion Dolls del XX secolo, spesso caratterizzate da eleganti cappellini.
Processo di - Sodatura -
Caldaie di - Tintoria -
Processo di - Informatura -
Processo di - Cerchiatura -
Processo di - Rasatura -